PANIFICIO SAN LUCA, OLTRE 50 ANNI DI STORIA
Panificio San Luca nasce nel 1968, grazie alla dedizione e alla passione per la panificazione di Antonino Vernuccio e della moglie Giovanna Ricca, da cui hanno avuto origine le generazioni che hanno portato avanti l’attività negli anni. Piccolo forno di quartiere, la produzione era incentrata principalmente sul pane e sui biscotti tipici della tradizione locale. Il giovedì, inoltre, era un giorno di festa: era infatti il giorno della settimana in cui si sfornavano anche le tipiche scacce modicane, di pomodoro e formaggio, pomodoro e cipolla, prezzemolo e cipolla e ricotta e salsiccia. Il primogenito, Giorgio, inizia ad aiutare i genitori all’età di 20 anni e ben presto si appassiona al mestiere, acquisendone tutti i segreti e portandolo avanti con la moglie Marisa.



I PRIMI ANNI 2000
Il panificio si trasferisce in un’altra sede, vicina alla precedente, ma più grande e più consona all’attività che man mano cresceva negli anni. Oltre al laboratorio, era infatti presente una grande rivendita ed uno spazio, sia interno che esterno, con posti a sedere, dedicato ai clienti. Il primogenito Antonio inizia molto giovane ad affiancare i genitori nel loro lavoro e si appassiona ben presto al mestiere. La produzione aumenta: al tradizionale pani ri casa si affiancano altre tipologie di pane, che pure incontrano il gusto dei clienti, nasce la gastronomia, con primi e secondi piatti e si preparano altri prodotti tipici della tradizione locale, oltre alle scacce modicane, anche arancine, pastieri, pizze e buccateddi.
IL PANIFICIO OGGI
Nel 2021 il Panificio San Luca si sposta in una nuova sede, in Via Vanella 47 20/c, dove è attualmente presente. A portare avanti l’attività c’è Antonio, con il supporto dei genitori, Giorgio e Marisa, che preparano e sfornano ogni giorno, pane e prodotti tipici della gastronomia locale. Ad oggi, si cerca di privilegiare anche l’utilizzo di farine particolari, come quella di grano saraceno, di soia, di teff, di chia, per la produzione di un pane speciale, dal sapore più intenso e dalle proprietà più digeribili. Con la farina di grano antico Russello viene invece prodotto il tradizionale pane di casa, che con la lenta cottura in forno a legna, acquisisce un gusto autentico, sorprendente e tutti i sentori e i profumi del pane di una volta.